Una pandemia non blocca il conflitto tra la potenza egemone e chi aspira a diventarlo, anzi, lo acuisce, elimina le pause, lo rende evidente. Le crisi sono degli acceleratori della storia, in cui tutto accade velocemente, senza che chi si trova alla guida riesca a controllare lo sviluppo degli eventi. Finisce la guerra dei dazi, inizia la pandemia da COVID-19 La guerra dei dazi si è conclusa con un chiaro vincitore,…
Autore: Alfonso Corvino
Taranto ed il mostro che ha prodotto l’acciaio del boom economico
Il volto più amaro del Sud: Taranto La Puglia è il volto più amaro del Sud, dove le cose non sono cambiate dai tempi della Magna Grecia. Lì, dove ulivi secolari sbiadiscono sotto i raggi del sole, c’è povertà, miseria e disoccupazione: questa è Taranto alla fine della seconda guerra mondiale, una città in profonda crisi che, col declino dei cantieri navali e del comparto bellico, è disposta a vendere…
Alitalia, Ilva ed altre creature mitologiche
In questa breve analisi dei disastri industriali made in Italy, è giusto cominciare da Alitalia, la compagnia aerea preferita dagli italiani, senza la quale, è giusto ricordarlo, gli arrivi nel bel paese subirebbero un vero e proprio tracollo (se non si è capito, stiamo scherzando; infatti la quota di mercato di Alitalia è solo del 14%, mentre l’iralndese Ryanair arriva da sola al 25%). … dei Capitani Coraggiosi e di…