La fine dell’impero americano e la rinascita della Cina
Una pandemia non blocca il conflitto tra la potenza egemone e chi aspira a diventarlo, anzi, lo acuisce, elimina le pause, lo rende evidente. Le crisi sono degli acceleratori della storia, in cui tutto accade velocemente, senza che chi si trova alla guida riesca a controllare lo sviluppo degli eventi. Finisce la guerra dei dazi, inizia la pandemia da COVID-19 La guerra dei dazi si è conclusa con un chiaro vincitore,…
Taranto ed il mostro che ha prodotto l’acciaio del boom economico
Il volto più amaro del Sud: Taranto La Puglia è il volto più amaro del Sud, dove le cose non sono cambiate dai tempi della Magna Grecia. Lì, dove ulivi secolari sbiadiscono sotto i raggi del sole, c’è povertà, miseria e disoccupazione: questa è Taranto alla fine della seconda guerra mondiale, una città in profonda crisi che, col declino dei cantieri navali e del comparto bellico, è disposta a vendere…
Alitalia, Ilva ed altre creature mitologiche
In questa breve analisi dei disastri industriali made in Italy, è giusto cominciare da Alitalia, la compagnia aerea preferita dagli italiani, senza la quale, è giusto ricordarlo, gli arrivi nel bel paese subirebbero un vero e proprio tracollo (se non si è capito, stiamo scherzando; infatti la quota di mercato di Alitalia è solo del 14%, mentre l’iralndese Ryanair arriva da sola al 25%). … dei Capitani Coraggiosi e di…
Cina: una potenza artica nell’Asia Orientale
Pechino ha delle grandi aspirazioni per il 21° secolo: il progetto per una nuova Via della Seta terrestre, un’altra marittima e un’altra ancora attraverso l’Artico. Con Xi Jinping alla guida del paese, i grandi piani che l’apparato di partito aveva concepito per rendere la Cina ancor più grande, trovano voce e consensi da parte della maggioranza del popolo cinese. La presidenza di Xi è quella del “Sogno Cinese – Chinese Dream“,…
Un Resultado Malo por España
Una nuova non vittoria e la governabilità è a rischio. La Spagna è tornata al voto, per la quarta volta in 4 anni, la seconda in 9 mesi. Dopo il fallimento di luglio con lo scioglimento del parlamento non c’è stata storia e il 10 novembre si è tornato alle urne. Ho contattato i miei ex colleghi poche ore prima del fatidico giorno e mi ha quasi sorpreso percepire quel…
Noi il futuro!
I giovani e la Conferenza Internazionale sul Clima Il 23 Ottobre 2019 è una data che non dimenticherò, così come non la dimenticheranno altri 100 ragazzi provenienti da tutto il bacino del Mediterraneo. Napoli è stata protagonista di un’iniziativa unica nel suo genere: ospitare gli eventi giovanili della Conferenza Internazionale sul Clima. A Napoli gli eventi giovanili della Conferenza Internazionale sul Clima Mentre si discuteva sulla necessità che questo appuntamento…
Un’amicizia interessata
Serbia – Repubblica Ceca: una partita importante nel calderone kosovaro Si sa quanto sia complicato portare avanti una campagna elettorale, trovare un equilibrio tra toni alti e toni bassi, per non rendere lo scontro politico una faida pericolosa, e per non fare in modo che l’assenza di duelli provochi disinteresse generale.Fare tutto questo in Kosovo, un Paese dilaniato dai contrasti interni (ed eterni), è ancora più difficile; e portarlo avanti…
Capitan Draghi
Prima di concludere ufficialmente il suo mandato e cedere lo scettro a Ms. Lagarde, Mario Draghi compie il suo ultimo grande atto. Dopo un ennesimo peggioramento delle stime di crescita dell’Eurozona, 1.1% per il 2019 e 1.2% per il 2020 e un’inflazione a poco più dell’1%, non si poteva sperare di meglio che continuare ad incentivare una politica ultra-espansiva. La novità, che ha spiazzato gli economisti, è senza dubbio però…
One country two systems
Occupati a districarci tra crisi politiche e guerre commerciali abbiamo preferito chiudere un occhio o anche tutti e due su quello che stava accadendo in terra cinese. Siamo ormai alla 14esima settimana di protesta ad Hong Kong ed ancora non si intravedono spiragli di soluzione. Sebbene infatti il 4 settembre 2019 la governatrice, Carrie Lam, abbia pubblicamente affermato di voler ritirare il provvedimento di estradizione, all’origine dell’Umbrella Movement e già…
Ahora Vamos?
Destini simili per Italia e Spagna? Il rischio di elezioni anticipate sembra accomunare le democrazie dell’Europa Mediterranea: dal 7 Luglio 2019 la Grecia ha un nuovo esecutivo tutto di destra dopo la scommessa persa di Syriza, e Spagna e Italia sono alle prese con una crisi politica dalla non facile risoluzione e dall’imprevedibile epilogo. Se per l’Italia è stata un’estate bollente e si prevede un autunno di accordi sottobanco e…